Vitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & Letterpress

Cart

  • HOME
  • Shop
    • T-shirt Uomo
    • T-shirt Donna
    • Canottiere
    • Libri
    • Poster
    • Felpe
    • Shopper
    • Accessori
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
  • HOME
  • Shop
    • T-shirt Uomo
    • T-shirt Donna
    • Canottiere
    • Libri
    • Poster
    • Felpe
    • Shopper
    • Accessori
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
foto di Desirée Sacchiero
AFA – Autoproduzioni Fichissime Andergraund
  • Maggio 21, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Spazi di ordinaria follia

Milano è una città che è sempre stata un po’ fuori dai “nostri giri”, sicuramente per la lontananza ma soprattutto perchè, noi mezziterroni abbiamo forse una concezione completamente forviante della città; un’idea sbagliata che ha disinibito il nostro interesse per Milano.
Forse, spero, siamo solo noi che la pensiamo così ma non sappiamo bene da cosa derivi questo “rifiuto”. Prima di pestare con i piedi la Grande Milano, la vedevamo come un luogo grigio, frenetico e fatto solo di ricchi industriali filoberlusconiani incalliti che urlano: “Va a ciapà i ratt”.
Niente di più sbagliato, Milano è una città fichissima e vogliamo autoconvincerci che è questo il motivo per cui Giacomo e compari hanno deciso di dar vita ad un festival che si chiama AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, ma poi avremmo modo di chiederglielo.

Le chiavi di svolta che hanno convinto tutta la Vitagrama Gang, a muove il banchetto al di là del Rubicone, in direzione delle lande padane, sono state ben due:

Read More


UE-FEST
UE’ FEST – la resilienza partenopea
  • Maggio 18, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Spazi di ordinaria follia

Uè Fest!
Già il nome vi fa capire dove siamo… per chi invece non l’avesse ancora capito, vi diamo un altro indizio: caffè e sfogliatella!

Ora se non ci siete arrivati, avete un problema.
Si, se non siete mai stati a Napoli e non avete mai “assaggiato” questa città, ci dispiace per voi.

Lungi da noi voler fare del becero turismo culinario, non possiamo esimerci però nel dire che Napoli è quel posto, forse l’unico o comunque uno dei pochi, dove le “banalità culinarie” vanno affrontate tutte, nessuna esclusa. 

Quindi, appena scendete dal treno, si va al primo bar e si ordina caffè e sfogliatella.
Dopodichè, si passeggia fino ad arrivare alla fermata della Metro e si scendono quelle scali che vi porteranno in una delle più belle passeggiate sotterranee che potreste mai fare per andar a prender un treno.
Una volta in centro, immergetevi in quel crocevia che è questa città.
Iniziate a camminare e tutto intorno sarete immersi in una casba di suoni, rumori,odori, umanità ed eterogeneità che solo a Napoli si può provare.

Read More


Crack! – Lo sparo nel deserto
  • Maggio 14, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Spazi di ordinaria follia

Il Crack! Fumetti dirompenti, è un festival internazionale che dal 2005 a Roma ospita una miriade di artisti da tutto il globo, fumettisti, illustratori incredibili o collettivi, che ruotano nel panorama dell’autoproduzione.
Per farla breve, il Crack! è il punto cardine per tutta la scena underground di arte stampata in tutto il pianeta Terra.
Ogni anno, solitamente nelle ultime settimane di giugno, il Crack! prende forma all’interno del Forte Prenestino.

Altro punto fermo dell’universo antagonista e dei centri sociali, il Forte è occupato ormai da trentaquattro anni e per molti di noi rappresenta una vera e propria seconda casa, dove ci siamo fatti le ossa tra concerti, pogate, cortei e iniziative.

Read More


spazi di ordinaria follia
Spazi di ordinaria follia
  • Maggio 11, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Spazi di ordinaria follia

“Il pazzo è un sognatore sveglio.”

“La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d’essere”

 

Ve lo siete mai chiesto cos’è la follia? Avete mai pensato di essere folli? Pensare di non essere folli è essa stessa follia, dato che forse la follia è intrinseca all’uomo?

In qualsiasi modo la vediate, a noi i folli stanno simpatici.

Anzi, pensiamo proprio che se non ci fosse follia negli uomini, saremmo tutti molto più annoiati.

Non vediamo la follia solo come una condizione psichica ma anche come un comportamento che è tale in relazione ad un contesto sociale, ad una collettività che ha delle regole ben precise.

E’ vero o no che chi ha uno stile di vita, dei pensieri, degli atteggiamenti non consoni, o comunque non canalizzati all’interno della società “civile”, è un folle?

Read More


zerocalcare vitagrama
Zerocalcare – tra underground e fumetti
  • Aprile 28, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Disertori della vanga

Nato a Cortona, Arezzo, dopo aver vissuto in Francia si trasferisce a Roma dove frequenterà le scuole superiori ed è da qui che inizierà la sua attività di fumettista, illustrando innumerevoli locandine per concerti e manifestazioni, oltre che copertine di dischi e fanzine, del giro punk capitolino.

Partecipa a diversi festival indipendenti come il Crack Fumetti Dirompenti al Forte Prenestino e  altre numerose iniziative all’interno del circuito underground italiano.

Nel 2011 realizza il suo primo libro a fumetti, La profezia dell’armadillo .

Nel 2013 esce Ogni maledetto lunedì su due, raccolta delle storie del blog. Dello stesso anno è Dodici, racconto di genere apocalisse-zombi, una non troppo velata dichiarazione d’amore verso il proprio quartiere, Rebibbia.

Nel 2014 viene pubblicato Dimentica il mio nome, quinto libro dell’autore

Prima dell’uscita della seconda raccolta del blog, L’elenco telefonico degli accolli, a inizio 2015, sulla rivista Internazionale, Zerocalcare pubblica un reportage a fumetti intitolato Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il reportage, arricchito da una seconda parte inedita, è diventato un libro nel 2016, arrivato a vendere oltre 120.000 copie, vincendo il Premio Micheluzzi 2017 come Miglior Libro e che è stato tradotto in otto lingue.

Nel 2018 il successo viene confermato dalla mostra a lui dedicata Scavare Fossati – Nutrire coccodrilli, esposta al MAXXI di Roma.

Il 2019 è l’anno de La scuola di pizze in faccia del professor Calcare.

Ciao … 3 aggettivi per descriverti e 3 per descrivere i tuoi fumetti

Io: acetato, rosicone, approssimativo.
I miei fumetti: prolissi, rancorosi, approssimativi.

Read More


12345
Ricerca
Categorie
  • Blog Vitagrama (1)
  • Spazi di ordinaria follia (7)
  • Disertori della vanga (17)

Facebook  Instagram
2020. Vitagrama All Rights Reserved
Privacy Policy