Vitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & LetterpressVitagrama - Serigrafia & Letterpress

Cart

  • HOME
  • Shop
    • T-shirt Uomo
    • T-shirt Donna
    • Canottiere
    • Poster
    • Felpe
    • Shopper
    • Accessori
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
  • HOME
  • Shop
    • T-shirt Uomo
    • T-shirt Donna
    • Canottiere
    • Poster
    • Felpe
    • Shopper
    • Accessori
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
zerocalcare vitagrama
Zerocalcare – tra underground e fumetti
  • Aprile 28, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Disertori della vanga

Nato a Cortona, Arezzo, dopo aver vissuto in Francia si trasferisce a Roma dove frequenterà le scuole superiori ed è da qui che inizierà la sua attività di fumettista, illustrando innumerevoli locandine per concerti e manifestazioni, oltre che copertine di dischi e fanzine, del giro punk capitolino.

Partecipa a diversi festival indipendenti come il Crack Fumetti Dirompenti al Forte Prenestino e  altre numerose iniziative all’interno del circuito underground italiano.

Nel 2011 realizza il suo primo libro a fumetti, La profezia dell’armadillo .

Nel 2013 esce Ogni maledetto lunedì su due, raccolta delle storie del blog. Dello stesso anno è Dodici, racconto di genere apocalisse-zombi, una non troppo velata dichiarazione d’amore verso il proprio quartiere, Rebibbia.

Nel 2014 viene pubblicato Dimentica il mio nome, quinto libro dell’autore

Prima dell’uscita della seconda raccolta del blog, L’elenco telefonico degli accolli, a inizio 2015, sulla rivista Internazionale, Zerocalcare pubblica un reportage a fumetti intitolato Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il reportage, arricchito da una seconda parte inedita, è diventato un libro nel 2016, arrivato a vendere oltre 120.000 copie, vincendo il Premio Micheluzzi 2017 come Miglior Libro e che è stato tradotto in otto lingue.

Nel 2018 il successo viene confermato dalla mostra a lui dedicata Scavare Fossati – Nutrire coccodrilli, esposta al MAXXI di Roma.

Il 2019 è l’anno de La scuola di pizze in faccia del professor Calcare.

Ciao … 3 aggettivi per descriverti e 3 per descrivere i tuoi fumetti

Io: acetato, rosicone, approssimativo.
I miei fumetti: prolissi, rancorosi, approssimativi.

Read More


Warios, calligraffiti e arte
  • Aprile 24, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Disertori della vanga

WARIOS è un artista, calligrafo e designer, conosciuto soprattutto nella scena dei graffiti.

Nato a Roma, inizia la sua carriera nei primi anni 2000.
Attualmente è specializzato in calligrafia, tipografia e lettering.
Nel 2015 entra a far parte del gruppo internazionale dei “Calligraffiti Ambassadors“.
Ha preso parte a molte esibizioni internazionali ed eventi legati al mondo dei graffiti

Ciao, Warios, da dove viene il tuo nome d’arte?
 
Ciao! Il mio nome è la composizione di lettere che mi piacciono da sempre, è nato quando ero un ragazzino che faceva i tag con gli amici alla ricerca dello stile giusto.
 

Read More


hellsandro
Hellsandro – disegni, skate e inferno
  • Aprile 21, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Disertori della vanga
“Hellsandro, si crede nasca durante la metà degli anni ottanta sul confine Italo/jugoslavo. Il punk stava esplodendo, Chernobyl lo fece di lì a poco.

Per lunghi anni, non si ebbero sue notizie.

C’è ancora chi dice di averlo visto attraversare il deserto del Qom a bordo di una Vespa, chi in Maggiolino nel sud della Spagna, e chi di averci parlato ad un concerto dei CCCP.

Non sappiamo chi veramente sia e se tutto questo sia vero, certo è, che è passato di qui…”

Hellsandro…qual è il vero inferno per te?

Ciao, noi siamo il nostro inferno. Quindi direi la vita stessa.

Read More


roberta joe muci
Roberta Joe Muci – c’è vita oltre il graphic novel!
  • Aprile 17, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 1 comments /
  • Under : Disertori della vanga

Roberta Muci, in arte Joe, è nata in provincia di Lecce nel 1993 ed è emigrata a Bologna nel 2012.

Qui ha conseguito una laurea in Fumetto e illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti, ha conosciuto l’underground e ci si è trovata proprio bene.

Dal 2013 partecipa con le sue autoproduzioni ai festival indipendenti di tutta Italia e dal 2016 fa parte del collettivo Olé – Oltre l’editoria, con cui ha organizzato le tre edizioni dell’omonimo festival presso Xm24. 

Con Diabolo Edizioni ha pubblicato un racconto nell’antologia Materia Degenere, 2018.

Ciao Roberta, iniziamo subito…tre aggetti per descriverti

Prolissa*. Incapace (di rispondere a questa domanda). Insoddisfatta (sempre alla ricerca di modi per scamparla).

Read More

federico fabbri portrait
Federico Fabbri e la redistribuzione dell’ispirazione
  • Aprile 14, 2020/
  • Posted By : Vitagrama/
  • 0 comments /
  • Under : Disertori della vanga
Son un fumettista e illustratore nato a Lucca nel 1991, in questi anni ho pubblicato i miei disegni e le mie storie a fumetti su una marea di riviste autoprodotte e non, dal 2014 curo l’organizzazione del festival Borda!Fest – Produzioni sotterranee, attualmente sto lavorando al mio primo libro a fumetti, scritto insieme a Francesco Catelani, in uscita per BD Edizioni nell’autunno 2020.
 
Ciao Federico, di solito ogni artista ha sempre il suo nome d’arte, tu perchè no?
 
Ma secondo voi mi chiamo davvero Federico Fabbri?
 

Read More


123
Ricerca
Categorie
  • Letterpress (2)
  • Blog Vitagrama (1)
  • Spazi di ordinaria follia (5)
  • Disertori della vanga (10)

Facebook  Instagram
2020. Vitagrama All Rights Reserved
Privacy Policy